Il test MAT consente la ricerca di un ampio spettro
|
Maggiori informazioni |
Nell'industria farmaceutica la ricerca dei pirogeni è tassativa per evitare le reazioni febbrili potenzialmente letali che possono essere indotte da sostanze di origine microbica e non microbica. Il test dell'attivazione monocitaria (MAT) è stato introdotto nella Farmacopea Europea (EP) nel 2010 in seguito alla pubblicazione di validazioni internazionali. Questo test è stato sviluppato quale alternativa ai metodi che ricorrono agli animali, per offrire l'opportunità di effettuare la ricerca dei pirogeni in un sistema umano "in vitro".
I primi agenti capaci di causare febbre, detti “pirogeni”, vennero identificati nel 1912 da Hort e Penfold che idearono anche un test per la loro rilevazione basato sull'iniezione nei conigli del materiale in esame. L'elevato numero di test di pirogenicità sui conigli richiesto e la variabilità di sensibilità di questo metodo hanno reso altamente necessario lo sviluppo di test alternativi. Il test dell'attivazione monocitaria in vitro per la ricerca dei pirogeni offre una valida alternativa al test sui conigli. Esso genera risultati affidabili e riproducibili, il che è essenziale per l'assicurazione della qualità. |
|
Merck offre due sistemi per la rilevazione di un ampio spettro di pirogeni con test MAT:
Coniglio | LAL | PyroDetect | PyroMAT™ | ||
---|---|---|---|---|---|
Tipo di test | In vivo | Ex vivo | In vitro (Sangue intero crioconservato) |
In vitro (Linea cellulare monocitaria) |
|
Sacrificio di animali | ++ | + | - | - | |
Rilevazione della contaminazione | Gram-negativi (LPS) | + | + | + | + |
Gram-positivi (LTA) | + | - | + | + | |
Lieviti e muffe | + | - | + | + | |
Virus | +/- | - | + | + | |
Applicazioni | Prodotti farmaceutici | + | + | + | + |
Prodotti biologici | + | +/- | + | + | |
Dispositivi medici | + | +/- | + | + | |
Prodotti per terapia cellulare | - | +/- | + | + |