Metodi ICUMSA per lo zuccheroPacchetto applicativo specifico per gli spettrofotometri Merck |
Vecchi, dolci cristalliLo zucchero fa parte della dieta umana dai tempi antichi. Lo zucchero delle classiche zollette, il saccarosio, è un disaccaride estratto dalla canna o dalla barbabietola da zucchero tramite processi fisici. La maggior parte della produzione mondiale di zucchero è localizzata in Asia e Sud America. O per ingestione diretta, o tramite alimenti processati, ciascuno di noi, in ogni parte del mondo, consuma zucchero ogni giorno. ![]() Colore e controllo della qualitàPer definire la qualità dello zucchero si utilizzano diversi criteri, quali colore, contenuto di saccarosio, umidità, granulometria e filtrabilità. Di questi, il colore è la caratteristica più importante poiché direttamente correlata alla purezza. Rispetto allo zucchero bruno, quello bianco è più raffinato e contiene meno contaminanti e prodotti chimici, quindi è più puro. |
La International Commission for Uniform Methods for Sugar Analysis (ICUMSA) è un ente normativo che definisce gli standard internazionali per il controllo della qualità dello zucchero. Il test ICUMSA valuta la purezza dello zucchero in base al suo colore.
Si utilizza un colorimetro o un fotometro per misurare l'assorbanza dello zucchero a diverse lunghezze d'onda. Lo zucchero bianco assorbe meno luce, ottenendo, quindi, nel test ICUMSA valori più bassi rispetto allo zucchero bruno. Solitamente, un grado ICUMSA di 45 si riferisce a uno zucchero bianco altamente raffinato e di elevata purezza; invece, il grado ICUMSA dello zucchero bruno si assesta intorno a 1.000.
|
|
DOBI e carotene![]() DOBI e contenuto di carotene nell'olio di palma. Fa tutto il nostro software |
Valori di K![]() Valori di K nell'olio di oliva. L'olio verde con benefici d'oro |