Millipore Sigma Vibrant Logo
Attenzione: Ci siamo trasferiti. Non è più possibile acquistare i prodotti Merck Millipore nel sito MerckMillipore.comPer saperne di più
 
 

Valori di K nell'olio di oliva

Pacchetto applicativo specifico per gli spettrofotometri Merck


Spettrofotometro Spectroquant® Prove

Analisi dell'acqua?

Merck:/Freestyle/LE-Lab-Essentials/Learning Center/Test-Kits/AA-spectroquant-cell-and-reagent-tests-10202015-300x175.jpg

Just Prove It

L'olio verde con benefici d'oro

L'olio d'oliva è un grasso commestibile ottenuto per spremitura delle olive mature ed estrazione dell'olio. Ad esso si attribuiscono numerosi benefici per la salute, in particolare la protezione dalle malattie cardiocircolatorie, dal cancro, dall'ipertensione e da altre patologie. Oltre a svolgere un ruolo importante per la nutrizione, l'oilo d'oliva viene utilizzato per la produzione di cosmetici e prodotti farmaceutici, oltre che per diverse applicazioni industriali.Spettrofotometri Spectroquant® Pharo

Originario della regione mediterranea, ai giorni nostri l'olio d'oliva viene prodotto e consumato in tutto il mondo. Esiste in diversi gradi qualitativi, dall'olio extravergine all'olio di sansa.

Determinazione dell'ossidazione nell'olio d'oliva

L'ossidazione dell'olio d'oliva causa la formazione di sistemi di dieni e trieni coniugati che assorbono la luce ultravioletta a lunghezze d'onda tra 232 e 272 nm. Il metodo CEE prevede la dissoluzione dell'olio d'oliva in un solvente specifico e la misura dell'assorbimento alle lunghezze d'onda di 232, 264, 268 e 272 nm. Un maggior assorbimento a queste lunghezze d'onda indica un maggior grado di ossidazione ed una minore qualità. Generalmente, minore è il valore del Delta K, più puro e fresco è l'olio.

Lo standard qualitativo europeo

A garanzia di sicurezza e di un'accurata classificazione dell'olio d'oliva, la Commissione Europea ha introdotto un metodo standardizzato per il controllo della qualità. Il Regolamento della Commissione CEE N° 2568/91 si occupa delle caratteristiche dell'olio d'oliva e di sansa d'oliva e dei relativi metodi analitici. L'Allegato IX del regolamento descrive per l'analisi dell'olio d'oliva un metodo spettrometrico nella regione dell'ultravioletto in grado di fornire informazioni sulla sua qualità, il suo stato di conservazione ed eventuali trasformazioni indotte dai processi produttivi.

Il difficile compito dei produttori: soddisfare normative e consumatori
  • Le analisi di controllo della qualità sono essenziali per i produttori, non solo per soddisfare le normative vigenti, ma anche per valutare la qualità, la freschezza e la durata dei propri oli e per metterli sul mercato ad un prezzo adeguato. 
  • Tuttavia, analisi e calcoli richiedono parecchio tempo e fatica.
Non servono calibrazioni, né calcoli
  • Preprogrammate per gli spettrofotometri Spectroquant®, le applicazioni per il valore di K consentono un'accurata determinazione dell'estinzione specifica dell'olio d'oliva a diverse lunghezze d'onda, come richiesto dall'Allegato IX del Regolamento (CEE) N° 2568/91.
  • Non richiedono l'esecuzione di calibrazioni o calcoli. Il fotometro è precalibrato e calcola i valori di K automaticamente, dalla misura dell'assorbimento. 
  • Le interessano analisi rapide, semplici e esenti da errore?Richieda una copia dell'applicazione contattando Merck.

Contenuto dell'applicazione

  1. Estinzione specifica (K232 nm) dell'olio d'oliva come richiesto dall'Allegato IX del Regolamento della Commissione (CEE) N° 2568/91
    Criterio per la definizione della durata dell'olio d'oliva.
  2. Estinzione specifica (K270 nm) dell'olio d'oliva come richiesto dall'Allegato IX del Regolamento della Commissione (CEE) N° 2568/91
    Criterio per la definizione della freschezza dell'olio d'oliva (solvente: cicloesano).
  3. Estinzione specifica (K268 nm) dell'olio d'oliva come richiesto dall'Allegato IX del Regolamento della Commissione (CEE) N° 2568/91
    Equivalente a K270, ma, se come solvente si usa isottano, l'assorbimento deve essere misurato a 268 nm.
  4. Variazione dell'estizione specifica (ΔK270nm) dell'olio d'oliva come richiesto dall'Allegato IX del Regolamento della Commissione (CEE) N  2568/91
    Criterio per la definizione della purezza e della qualità dell'olio d'oliva. Il valore di ΔK270 viene calcolato utilizzando un'equazione basata sui valori di K270 e K232.
  5. Variazione dell'estizione specifica (ΔK268nm) dell'olio d'oliva come richiesto dall'Allegato IX del Regolamento della Commissione (CEE) N  2568/91
    Equivalente a ΔK270, ma si utilizza il valore di K268.

DOBI e carotene
DOBI e contenuto di carotene nell'olio di palma
DOBI e contenuto di carotene nell'olio di palma. Fa tutto il nostro software
ICUMSA per lo zucchero
ICUMSA per lo zucchero

Vecchi, dolci cristalli